In questa raccolta di poesie, nate dalla mente creativa e sensibile dell´autore, vengono affrontati i diversi aspetti della vita. Si parla di amore, di morte e di speranza non tralasciando neanche ciò che la natura ci fa scoprire ogni giorno, il gusto della vita. Libro bilingue, scritto in sardo e italiano, dominato dal desiderio di carpire "il misterioso linguaggio della vita" vissuta.
Enzo Giordano
Enzo Giordano, vive ad Ozieri, sua città natale. Per circa cinquant´anna è stato geometra libero professionista ed imprenditore.
Ha esordito come poeta nel 1990, con l´opera in ´limba´ Chirriolos (Brandelli), presentata da Francesco Masala.
Nel 1995 ha pubblicato Istoria e paristoria-Storia e favola, con presentazione di Salvatore C. Delogu, romanzo in sardo e in italiano ambientato all´epoca della Legge delle Chiudende.
Nel 1999 ha scritto la commedia in sardo Sa die ‘e sa Sardigna, che tratta in maniera satirica il problema dell´identità.
È anche autore delle opere La situazione storico-culturale di Ozieri dal dopoguera agli anni 70; Giovanni Maria Angioy e il suo tempo; La mezza età della crisi. Sa mes´edade ‘e sas crisis; Il desiderio della ricerca e del sapere.