Catalogo

Bocca di miniera

Storia di uomini e di miniere nella Sardegna nord-occidentale

Di Vincenzo Piras
Presentazione di Attilio Mastino
Dopo il volume delle grotte naturali, Vincenzo Piras torna a sorprenderci con questa straordinaria Storia di uomini e di miniere della Planargia, del Meilogu, del Montiferru e della Nurra: un´opera frutto di una lunga collaborazione con specialisti, ricercatori, tecnici, che è stata recentemente premiata nell´ultima edizione del Premio letterario ´Billia Muroni´. Fianco a fianco hanno lavorato Roberto Barbieri, Efisio Cadoni, tanti studiosi delle due Università della Sardegna, tanti appassionati dei diversi gruppi speleologici locali ed i soci del Centro Ricerche Ambientali di Bosa, consapevoli dei rischi che una pubblicazione come questa presenta in ordine alla complessità della materia ed alla varietà del territorio. [i]dalla Presentazione di Attilio Mastino[/i]

Vincenzo Piras

Nasce a Bosa il 19 Gennaio 1963 dove vive e lavora. Sin da ragazzo è appassionato di mare e di tutti gli aspetti naturalistici del territorio sardo. Si interessa di ricerche riguardo la cultura, l´archeologia e la storia dell´isola, esprimendo la passione per la fotografia e in particolare per la fotografia subacquea. Fondatore del Centro Subacqueo Pellicano del Cimone, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Sassari e Nuoro, è stato promotore delle prime ricerche di archeologia subacquea nel mare e nel fiume di Bosa, il Temo, e nella costa centro occidentale sarda, con all´attivo numerosi ritrovamenti. Fondatore del Centro Ricerche Ambientali di Bosa è stato promotore del censimento riguardo le cavità naturali della Planargia e del Montiferru pubblicate nel suo primo libro ´Gruttas e Pelciones´: Tutt´ora si interessa di speleologia e attività subacquee essendo esperto conoscitore dei fondali marini e delle grotte più importanti della Sardegna. È autore di alcune monografie tra le quali ´Bosa spiagge e immersioni´ e il ´Parco Regionale di Porto Conte, Alghero´. Ha scritto numerosi articoli e redazionali per le maggiori testate nazionali in campo subacqueo tra le quali Mondo Sommerso, Il Subacqueo, Sub e pesca Sub.

ISBN 9788871386157
Genere Saggistica
Anno 2011
Pagine 320
Formato 21 x 29,7 cm
Rilegatura Cartonato con sovraccoperta
Immagini / Illustrazioni 300 immagini
Lingua Italiano
Supporto Cartaceo

29,00 €

Aggiungi al carrelloAggiungi alla lista dei desideri

Titoli correlati

Viaggiatori europei
15,00 €
Le carte liberate
39,00 €
Turismo totale per la Sardegna
5,00 €
Viaggio nell'isola di Sardegna
40,00 €