Rosa Gambella
Racconto storico sassarese del secolo XV
Due trame s'intrecciano nel romanzo, quella privata della protagonista, Rosa Gambella, e quella pubblica della sconfitta finale della causa nazionale sarda da parte delle armi aragonesi. Una doppia tragedia che il Costa rappresenta attraverso strutture narrative capaci di tenere insieme la storia e l'invenzione fantastica, i documenti tratti dagli archivi e la descrizione di emozioni e sentimenti, le fisionomie dei personaggi storici tramandate dalle antiche carte e la cura dell'ambientazione, la costruzione degli scenari urbani e della campagna, gli esterni e gli interni dei palazzi, la cura dedicata ai personaggi, alle psicologie e all'abbigliamento.
C'è da dire che "sempre affascinato dai personaggi femminili, specie da quelli di donne tradite nei sentimenti e negli affetti" il Costa trova in Rosa Gambella la figura che riassume in sé, quasi in maniera paradigmatica e simbolica, il destino di una donna e della sua terra: corteggiata, circuita, ingannata, offesa, derubata, uccisa. In tale figura i differenti aspetti del romanzo storico si fondono, così come nel suo destino (nell'essere contesa fra tre uomini che rappresentano situazioni ideali e politiche diversissime) tragicamente si fonde la composita sorte della Sardegna, resistente alla dominazione straniera, pronta a schierarsi con il dominatore contro la casa d'Arborea, schiacciata e sottomessa da un volgare viceré; che inganna il sovrano ma, nel contempo, ne interpreta il volere rapace.
Rosa Gambella il romanziere trova equilibrio narrativo e non si appiattisce in una rappresentazione schematica fatta di nette contrapposizioni fra bene e male, né eleva al rango di eroe positivo il "popolo sardo". Al contrario riesce a modulare il racconto anche quando si riferisce a Sassari, città amatissima e della quale ci offre, in questo romanzo, scorci ricostruiti con gusto e sapienza.
Note
Ristampa anastatica
ISBN |
9788871386836 |
Genere |
Cultura popolare |
Collana |
Lingua e cultura |
Anno |
2014 |
Pagine |
376 |
Formato |
15 x 21 cm |
Rilegatura |
Brossura |
Lingua |
Italiano |
Supporto |
Cartaceo |