Catalogo

Storie Liberate

Di Vittorio Gazale, Piero Marras
Storie liberate è un lavoro artistico-letterario di ampio respiro che trae origine e ispirazione da un importante recupero di documenti inediti rinvenuti recentemente negli archivi delle  Amministrazioni penitenziarie della Sardegna.

Si è trattato di un percorso di ricerca, realizzato grazie a due articolati progetti finanziati dall’Unione Europea: Digitalizzazione e Liberamente, che abbraccia un lungo arco di tempo, dal 1860 ad oggi, all’interno del quale si è data massima centralità e rilevanza alla figura del detenuto. Sono state analizzate l’organizzazione della Colonia Penale, la complessità della  struttura, il rapporto con l’ambiente, la ramificazione sul territorio attraverso le Diramazioni, l’amara quotidianità vissuta dagli uomini di pena.

Diciassette storie in parole e musica dedicate al mondo carcerario, agli ultimi, a tutti coloro che sono stati dimenticati...

Vittorio Gazale

Vittorio Gazale, nasce a Sassari nel 1960, naturalista ecologo, esperto in gestione di aree naturali protette. È attualmente Direttore del Parco Nazionale dell’Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara” ed è stato Direttore del Parco Regionale di Porto Conte, entrambi importanti ex Colonie Penali della Sardegna.
Ha coordinato diversi progetti internazionali di valorizzazione del territorio, tra cui il Por Fesr 2007-2013 Digitalizzazione atti ex Colonie Penali della Sardegna che ha permesso il recupero dei vecchi archivi carcerari e la realizzazione dell’Osservatorio della memoria di Cala d’Oliva nell’isola dell’Asinara, del museo multimediale del carcere di Tramariglio “Giuseppe Tomasiello” e di implementare il museo dell’ex Colonia Penale di Castiadas.
Dal 2012 collabora come volontario con la Casa Circondariale di Sassari (San Sebastiano e Bancali). 
Fa parte della cabina di regia del progetto Por Fse 2014-2020 L.i.b.e.ra.me.n.te., dedicato alla promozione del sistema delle Colonie Penali della Sardegna, ed è tra i promotori della manifestazione “Colonie aperte”.
Per la Carlo Delfino editore ha pubblicato i seguenti volumi: Asinara. Storia, natura, mare e tutela dell’ambiente (1993); Asinara. Parco Nazionale – Area Marina Protetta (2008); I Parchi della Sardegna e della Corsica (2011); La Colonia Penale di Tramariglio. Memorie di vita carceraria (2014); Il Parco Naturale di Porto Conte (2015); Bachisio Falconi. Il bandito poeta
di Fonni (2015); Detenuto matricola n. 555: perché sparai alla mia amante (2015); Le carte liberate. Viaggio negli archivi e nei luoghi delle Colonie Penali della Sardegna (2016).

Piero Marras

Piero Marras, nome d’arte di Pietro Salis, nasce a Nuoro il 16 settembre 1949 da madre sassarese e padre sindiese. Nella città barbaricina i suoi esordi musicali in estemporanee band locali come i Jollymen e I Granchi. Nel 1967, per esigenze familiari, si trasferisce a Cagliari dove entra a far parte del gruppo i Nobili. Subito dopo fonda gli Yamaha. Nel 1971 è tastierista,
cantante e compositore del Gruppo 2001 con il quale, nel 1972, partecipa con Messaggio a un “Disco per l’estate”, importante manifestazione canora televisiva della RAI trasmessa ogni anno in eurovisione dal Salone delle feste di Saint Vincent. Con il Gruppo 2001 Marras realizza tre 45 giri e un LP. Nel 1973 pubblica col nome di Piersalis l’album Plancton, prodotto dal famoso cantante napoletano Aurelio Fierro. Fra i brani più significativi Il nonno e 15 anni con Enzo Avitabile al flauto traverso.
Dal 1978 inizia una lunga e brillante carriera da solista come Piero Marras.
Oggi è considerato il precursore e l’esponente più importante del nuovo corso della musica etnica sarda.

Note


2 volumi + 2 DVD in cofanetto

ISBN 9788893611374
Genere Narrativa
Anno 2018
Pagine 224
Formato 13,5 x 19 cm
Rilegatura Cartonato
Immagini / Illustrazioni 84 immagini a colori e in bianco nero
Lingua Italiano
Supporto Cartaceo

19,90 €

Aggiungi al carrelloAggiungi alla lista dei desideri

Titoli correlati

Portoni dipinti
11,00 €
Rossi abbaia in classe
10,00 €
Vita poesia di Sardegna
10,00 €
Elisa Giacone
18,00 €