Lina Merlin

Una storia di confino

Di Raichina e chimas Associazione onlus
Il libro, fortemente voluto dall’Associazione “Raichinas e Chimas”, ricostruisce con rigore storico il drammatico confino di Angelina Merlin, costretta dal regime fascista a soggiornare nei paesi di Dorgali, Orune e Nuoro.
Attraverso documenti, testimonianze e fotografie, l’opera esplora la complessità della figura di Lina Merlin, evidenziando il suo ruolo di resistente, Madre Costituente e senatrice.
Viene descritta la sua dignitosa sopportazione delle violenze del regime e la sua tenace opposizione all’autoritarismo. 
Il libro include anche gli Atti di un Convegno tenutosi nel 2023, dedicato all’eredità politica e culturale della Merlin, con contributi di storici, politici e giornaliste che ne approfondiscono il profilo e l’impatto storico.
In questo modo, il testo rende omaggio alla sua figura e riscopre l’importanza del suo impegno, invitando le donne e la società a riconoscerla come un’amica generosa e una pioniera nell’Italia repubblicana.

Raichina e chimas Associazione onlus

L´Associazione culturale Raichinas e Chimas (Radici e Germogli), nasce a Dorgali nel novembre del 1997, per iniziativa di undici soci fondatori che, pur provenendo da esperienze culturali e di vita diverse, condividono l´interesse per la storia e la cultura del proprio paese e intendono promuoverne la valorizzazione e la diffusione. Il nome scelto esprime il programma dell´Associazione meglio dello Statuto: “sas raichinas” sono le eredità da custodire, la radice forte su cui innestare un processo di crescita che non ci travolga; “sas chimas” sono il nostro futuro, le giovani vite cui dobbiamo cura e attenzione e a cui vogliamo consegnare la nostra storia perché non la disperdano e imparino a dialogare con essa. Non vi è identità autentica che non si radichi nella memoria del passato e nella condivisa apertura al futuro. Perseguiamo i nostri obiettivi in tanti modi: fungiamo come centro di raccolta di testimonianze, produzioni materiali, artigianali, e linguistiche e di quanto possa documentare la ricchezza del nostro patrimonio storico; promuoviamo la ricerca e lo studio su settori, aspetti, personaggi illustri a rappresentativi della nostra cultura; curiamo e custodiamo la lingua sarda, ma siamo aperti a tutti i linguaggi, anche multimediali, se veicolano valori e messaggi autentici; siamo aperti al confronto con altre culture, sensibili alle emergenze del presente, disponibili a recepire suggerimenti, scambi, proposte, purchè in linea con le nostre finalità.

ISBN 9788893613712
Genere Personaggi
Collana Donne e uomini illustri di Sardegna
Anno 2024
Pagine 352
Formato 16,5 x 23,5 cm
Rilegatura Brossura con alette
Lingua Italiano
Supporto Cartaceo

30,00 €

Aggiungi al carrelloAggiungi alla lista dei desideri

Titoli correlati

Garibaldi il grande seduttore
8,00 €
Giuseppe Garibaldi: il destino della salma
15,00 €
Garibaldi
10,00 €
Vincenzo Bellini
9,00 €