Nate come premio da destinare ai detenuti “meritevoli”, le colonie penali avevano il preciso scopo di bonificare terre e lande desolate, spesso infestate dalla malaria. Ma quali specie si seminavano, quali prodotti si raccoglievano, che criticità si registravano nelle colonie penali? Il volume prova a colmare alcune di queste lacune.
Giovanni Antonio Farris
Professore Ordinario di Microbiologia Agro-alimentare nell’Università di Sassari. Presso la stessa Università é stato Direttore dell’Istituto di Microbiologia e del Dipartimento di Scienze ambientali Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari; Presidente dei due corsi di Laurea in Tecnologie Alimentari e Viticoltura ed Enologia. Presidente nazionale della Società Italiana di Microbiologia Agro-alimentare e Ambientale, Ordinario dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, ha fatto parte della Delegazione italiana presso l’OIV a Parigi. Ha ricoperto l’incarico di Presidente della Porto Conte Ricerche e del Parco Regionale di Porto Conte. Attualmente é componente del Comitato Regionale dell’Associazione Enologi, Enotecnici - Assoenologi della Sardegna.
Stefano A. Tedde
Laureato in Scienze dei Beni Culturali ha collaborato con l´Archivio di Stato di Sassari per la valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico. Collabora con l´Istituto di studi e ricerche Camillo Bellieni di Sassari relativamente alla divulgazione e ricerca storica, e con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte per la schedatura, riordino e digitalizzazione dell´archivio della cessata casa di lavoro all´aperto di Tramariglio.