Dopo anni di oblio, grazie al ritorno della giovanile passione equestre, Giorgina Mameli-Piercy Giustiniani, bisnipote dell´Ingegnere gallese Benjamin Piercy, cui si deve la realizzazione delle ferrovie in Sardegna, ha voluto riassumere la storia della Famiglia Piercy, attingendo al corposo archivio privato da lei gelosamente custodito, e ai numerosi saggi, studi e ricerche storiche sull´argomento, pubblicati da vari studiosi. Il suo racconto inizia con brevi note genealogiche sulle origini del casato Piercy, reso illustre dal capostipite Benjamin che, giovanissimo, si appassiona alla locomotiva e alle prospettive rivoluzionarie del trasporto delle persone, divenendo ben presto un tecnico apprezzato in Inghilterra, Francia e India per le sue geniali soluzioni progettuali e costruttive. L´autrice continua il racconto della storia familiare dedicando alcuni capitoli alla madre e al padre, ricordando episodi vissuti da bambina durante la guerra e poi raccontando la sua passione per l´equitazione che la vide primeggiare a livello nazionale. Rivolge un accorato pensiero alla prestigiosa Villa Piercy, rinomata residenza, sede di incontri diplomatici e di vita vissuta nel solco della migliore tradizione inglese, nella quale, finalmente restaurata dopo anni di abbandono, ha voluto riportare i mobili d´epoca, rendendola visitabile e diventando un importante richiamo turistico. Nelle appassionanti pagine piene di ricordi e sentimenti che l´autrice ha affidato al curatore dell´opera Diego Satta, riaffiora la storia e la memoria di una vicenda appassionante e irripetibile che a buon diritto rappresenta una testimonianza di profondo amore per Baddesalighes e Padrumannu, ma anche per l´intera Sardegna.
Giorgina Mameli-Piercy Giustiniani
Giorgina Mameli è nata a Londra il 1° febbraio 1934, da Francesco Giorgio Mameli, diplomatico di origine sarda e da Vera Norina Piercy, figlia di Benjamin Herbert, ottavogenito dell’ingegner Benjamin Piercy, costruttore delle Ferrovie sarde.
Diego Satta
Diego Satta è nato a Ittireddu nel 1944. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Sassari e il servizio militare, ha lavorato dal 1973 al 2005 come Dirigente dell’Istituto Incremento Ippico di Ozieri, concludendo la carriera come Direttore Generale.