Il breve saggio, accuratamente illustrato da un ricco apparato iconografico, prende spunto da singolare un oggetto architettonico: una sorta di sacello, oggi purtroppo scomparso, la cui esistenza è peraltro comprovata da alcune immagini fotografiche, che fungeva da cappella castrense all´interno della caserma avieri dell´aeroporto militare di Cagliari Elmas. Dall´analisi di questa piccola architettura, evidentemente ispirata alla personalissima cifra futurista, razionalista e insieme aviatoria delle architetture di questo aeroporto, datato agli anni trenta del secolo scorso, si sviluppa una disamina delle vicende costruttive dell´intero sedime aeroportuale, che porta infine alla scoperta di uno degli autori dei progetti: Umberto Traverso e della sua attività di architetto e ufficiale dell´Aeronautica Militare nel contesto cagliaritano.
Giorgio Pellegrini
Giorgio Pellegrini (Cagliari 1952)
Dal 1984 al 2017 ha insegnato Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea e Storia dell’Architettura Contemporanea presso le facoltà di Lettere e di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Dal 1980 tiene conferenze su temi di Storia dell’Arte, Architettura ed Etnografia, in Sardegna, nella Penisola e all’Estero. Numerose le pubblicazioni prodotte, sia nel corso della sua attività accademica di ricerca, sia, più recentemente, su temi relativi alla storia e alla letteratura di viaggio sulla Sardegna.
Con la Carlo Delfino editore ha già pubblicato: Mistico metallico dinamico. Note in margine alle vicende costruttive dell’aeroporto militare di Elmas.